Novità
PDF

Le Trachinie

  • Lingua italiano
  • Pagine 73
  • Formato pdf (digitale)
  • Anno di pubblicazione 2025
  • Traduzione di Felice Bellotti
€ 1,00
iva inclusa
quantità
Le Trachinie (in greco antico Tραχίνιαι / Trachìniai) è una tragedia di Sofocle, la cui data di prima rappresentazione è incerta. Insieme ad Antigone ed Aiace, fa parte del gruppo più antico delle tragedie conosciute di Sofocle e tratta l’episodio finale della celebre saga di Eracle: la morte dell’eroe, procuratagli dalla moglie Deianira attraverso una tunica trattata col sangue del centauro Nesso.
La scena è ambientata a Trachis (da cui il titolo della tragedia, che indica le donne che formano il coro), la cittadina della Tessaglia dove dimora Eracle insieme alla moglie Deianira e ai figli, ospiti presso il re Ceice.
In realtà, Eracle è impegnato nel compimento delle sue fatiche e manca da casa da molto tempo. Deianira, preoccupata per la lunga assenza del marito, invia il figlio Illo a cercarlo. Poco dopo la partenza del giovane, però, giunge un messaggero che annuncia il ritorno di Eracle, confermato dall'arrivo dell'araldo ufficiale Lica, che rassicura sulla salvezza del signore e introduce un gruppo di prigioniere di guerra dell'Ecalia. Tra le prigioniere c’è anche la bellissima Iole, figlia del re di Ecalia, Eurito. Deianira, impietosita alla vista della giovane, decide di accoglierla a palazzo. Il messaggero però rivela a Deianira che non solo Eracle si era invaghito di Iole, ma anche che aveva espugnato Ecalia soltanto per averla, e ora intende introdurla in casa come concubina.

Ultimi prodotti visualizzati